lunedì 14 aprile 2014

I FAVOLOSI RACCONTI DI CEO PAJARO: "E OCHE"

dalla Redazione


Succede talvolta che un posto, e chi lo abita e custodisce, divengano testimonianza vivente della storia e dei cambiamenti di un territorio e della sua comunità. Una testimonianza fatta di visi, di gesti e racconti (tra il fantastico, quasi mitologico oseremmo dire, e il reale) che tiene vivo il passato, trasformandolo in memoria e, così facendo, fornendogli un senso per il presente, salvandolo dall’oblio. Una testimonianza che è al contempo salvaguardia di un delicato ecosistema, che insegna il rispetto della natura e delle tradizioni antiche, che crea, perciò, cultura. 
Un tale posto si trova, per nostra fortuna, a due passi da Carmignano. Appena oltrepassato il cartello di confine comunale ai Boschi, mossi i primi passi nel territorio fontanivese, c’è un luogo che più o meno tutti noi abbiamo frequentato almeno una volta. Questo luogo è indissolubilmente legato a colui che lo abita, lo gestisce e custodisce, tant’è vero che posto e persona sono universalmente identificati con lo stesso nome: Ceo Pajaro. 
Non si tratta semplicemente di un’osteria e di un anziano signore che qui vive e lavora con la sua famiglia. Ceo è un moderno rapsodo, un cantastorie che attraverso i suoi celebri racconti umoristici tiene in vita paesaggi, tradizioni e persone che, altrimenti, rischierebbero di sparire dalla nostra memoria, oltre che dalle cartine geografiche e dall’esistenza concreta. L’osteria, insieme al paesaggio che la circonda (dai tavolini sotto la “visèa” al grande parco in riva al Brenta), è la corte di questo cantastorie, mezzo saggio e mezzo giullare; è il palcoscenico sul quale passano epoche, costumi ed individui che formano la storia sommersa di una comunità. Come sosteneva Gino Isoli nella sua bella introduzione a “El gevare incioà” (una raccolta di racconti di Ceo Pajaro pubblicata nel 1986), l’osteria di Ceo è «un gioiello della cultura popolare che dà sapore e identità alla civiltà di una comunità e che ne diventa testimonianza viva nella storia, anzi, diventa storia…». Ceo è stato, continua ad essere e, ci auguriamo, possa essere ancora per molto tempo, una sorta di cinepresa vivente che registra ciò che noi siamo e ciò che il posto in cui viviamo è, per poi mostrarcelo e raccontarcelo con leggerezza e chiarezza, senza nemmeno che ce ne accorgiamo. 
Questa è una delle sue celebri storielle.


E OCHE

‘Na volta co se jera picui, ghe jera la passion dea cacia, ma s-chei par e “munission” no ghe ne jera, alora mi e me compare Luigino Rachea deto Baco andaimo tuta al dì a cacia coa fionda, a merli, fringuei e altri osei.
‘Na jornata tanto freda, el cèo parèa de piombo, el me dise: «A setu che sta note ze bon a nevegare; se doman nevega, che cacia femoi!».
«Ah ben, la cacia ze assicurà, andaremo a merli drìo le maredane dea rada dei quadreti».
E maredane e ze quee scarpade che tuti conosse, drìo i corsi d’acqua che se forma quei strapiombi, quando che nevega no? La neve no a poe invadare chea zona là e ora soto resta tereno coperto e i merli, là i costuma, i va a magnare là i pessi, i moluschi, soto là. Però digo: «Un cò Luigino andemo a fare rifornimento de “munission”».
Alora partimo e andemo in sima el deposito de jara ancora dea dita Finesso, ‘na giareta rotonda, proprio fata a posta par sparare coa fionda. A vardaimo a catare i saseti pì rotondi parchè se el dì dopo nevega, in do veto a catare e “munission” che tuto el tereno el ze coerto, i sasi no te i cati altro, alora se procuremo do bèe scarseae de sassi paròmo, no?
Aea sera: «In do vetu stassera?». «In staea dai Gujari». «E cussì vegno anca mi».
Andemo là in staea dai Gujari, a sentir a contare storie, storiee, sacramenti, cossa e come. Là che semo, mi vegno fora e drento èo, drento mi e fora èo, se dàimo el cambio par vedre se taca a nevegare.
Riva mezanote, neve busa, e così andemo in leto disendose e assandose d’acordo che a matina, el primo che se sveja, el ga da vardar fora dea finestra, no? Sel vede che gà nevegà, el va ciamare chealtro, parchè dopo se parte suito par andare a cacia.
Aea matina bonora a sento: bam! Un colpo tel balcòn (ancora quei de ‘na volta che i se verzea par fora e no se ghe metèa mai ojo e i sigava, e el ladro de gaine el fasèa tempo a scapare).
Vardo fora e vedo lù in meso a ‘na bufera, ‘na tormenta de neve, a vegnea zo a fiochi che parea sugamani, tovajoi, a parea.
«Svelto – digo – un atimo che me vesto – a digo.
Me vesto, tin, ton, vao basso, verzo a porta, e me scaldo un josso de cafè coi fondi, se curemo le armi, che sia tirà ben i astichi e un astico paròmo de scorta. Impienemo e scarsèe de “munission”, se metemo el passamontagna (‘na specie), stivai, e via in mezo ‘stà tormenta chea vegnea zò chea fasea paura vardare. Patatin, patatun, a passo dei alpini a se portemo co comissia a far ciaro, vissin al bosco del Bisaco.
Co semo a ‘na trentina de metri dal corso de acqua a sentimo… Tuf, tuf… cossa ghe ze, a femo.
«Cossa che ghe sia – a digo – quea a ze a lodra che ghe gà magnà le gaine al Munareto e ai Stefani, te sé che ghe ga mancà e gaine de continuo».
«Si, - el dise – a so, questa a ze a lodra; a ze questa che gà portà via e gaine a Munareto e ai Stefani».
«Sta fermo qua – a digo – che no a gò mai vista viva e voio andarla vardare».
Cussì vao pian piano in profio de ‘na pagoea, vardo basso, quaea lodra! Ghe jera do oche selva daghe, se vede che de note coa tormenta e gà visto l’acqua e se gà fermà par magnare, rifornirse, no? Pa ciapare ancora el voeo.
E jera de quee reali, de sie metri e setanta de apertura dee ale, proprio. A torno in drìo cussita, a marcia in drìo pa tegnerle de ocio. El me fa: «Alora zea bea quea lodra?».
«Machè lodra, ghe ze do oche selva deghe che e ze grande come mussi – e digo – atento che adesso e ciapemo, fa su a fionda».
«Quaea fionda, andemo a ciamare me compare chel vegna qua col fusìe a bacheta».
«Merlo – digo – te digo che e ciapemo da mì e tì; miti via a fionda adesso, vidito quea pagoea in fondo là, coa scorsa bianca, e ze soto eà; desso demo vanti pian pian e quando che rivemo là, te fasso l’ocieto, al me segnae, patapunfete, ghe saltemo dosso, ghe ne ciapemo una mì e una tì, abrasae ghemo a ciaparle».
Lu el me scolta e lè pì zovane de mì. So mì el pì vecio, so mì che comando. Andemo vanti pian, pian, pian e ghe fasso el moto come par dirghe: e ghetu viste?
«Sì, sì equee là, equee là». Al me segnae patapunfete come do avoltoi, ghe saltemo in sima a gropa; no lo gavessimo mai fato, in pochi secondi se ghemo portà a miesetesento metri de quota in gropa a ‘ste bestie. Lù porocàn col se gà visto in sima a ‘ste bestie, no? Tuta ‘na disperasion e lagrime che ghe vegnèa zò.
Intando ciapando quota passemo sora casa sua e el vede so pare in te chel momento el vegnèa fora daea staea co ‘na carioea de leame che a portava in sul lamaro.
«Pupà, varda dove so capità – el gridava – pupà, varda che fine che me tocarà far».
El gavèa e lagrime che quando el vegnèa basso da miesetesento metri e se giassava e le diventava tute perle. A ghe digo: «Sta fermo, no stà ciapar paura, fame ‘sta carità, che no sucede gnente»; e ora un colpo davanti una e un colpo davanti che altra par sfrutare l’aria, savì come che i fa i coridori in bicicleta.
«Alora Luigino, sta calmo – a digo – copia queo che fasso mì che no sucederà gnente».
Gavea paura chel perdesse l’equilibrio e che el cascasse in tera.
Ghe digo: «Gavemo da tramortirle con un colpo sul gropon da drìo e un colpo sol peto davanti, ma varda che nol sia mortae, dàgheo pian pian, te darè che no sucede gnente».
A gavemo ancora ciapà quota e vedo che passemo sora el monte Grappa e da queo gò capìo che semo sora ai miesetesento metri, no? Vardo da tegnere e man soto e pene parchè se te le congei te ve in tera. Eo, criando, el gà vistoche e gà scomissià a pipare, stanche morte a roda libera, cussì, varda: Z, Z, Z, Z e gavimo fato un ateragio cussì morbido so ‘na campagneta qua a Lupia, qua rente, sensa gnanca un strissio, a no avarissimo roto un ovo e bei come el soe, sensa ciapare ‘na macatura e lore e jera finìe e strafinìe daea stanchessa.
Pena aterai a gavèmo comissìa a peae e le ghemo tirae pal coeo, e ghemo caricae in spaea, no? E semo ritornai; intanto continuava a nevegare che parea a fine del mondo.
Quando che semo rivài al crosaròn a catemo ‘na patuglia dea stradae: «Alt! Alt!».
Ghe digo: «Cossa vuìo?». A tuti i costi i voea farme el verbae par el sopracarico che gaveimo.

[Fuori Luogo ringrazia Ceo e la sua famiglia per l'amichevole 
permesso di pubblicare questo racconto]


Nessun commento:

Posta un commento