martedì 29 aprile 2014

TUTTO UN ALTRO CALCIO: LA LEGGENDA DI SARNANO, MEGLIO LIBERI CHE VINCENTI

di Roberto Pivato


Sarnano è un piccolo comune di collina in provincia di Macerata, al centro dei Monti Sibillini, con poco più di tremila abitanti. Un borgo medievale caratteristico che offre come principali attrazioni una stazione termale e una sciistica. Uno dei molteplici piccoli comuni italiani ignoti per lo più a chi non è delle vicinanze… un po’ come nominare Carmignano ad un marchigiano. A Sarnano c’è uno stadio di calcio intitolato ad un certo Mario Maurelli. E anche questo nome vi dirà poco niente. 
Maurelli era un arbitro tra i più noti negli anni ’40, sia a livello nazionale che internazionale. È il periodo buio della seconda guerra mondiale, l’Italia, dopo l’armistizio dell’8 settembre ’43, è invasa dalle truppe naziste; il calcio è cosa che non appartiene più alla vita di tutti i giorni, non è più normalità. Eppure un giorno, alla porta dell’arbitro Maurelli, bussa un ufficiale tedesco che vuole organizzare una partita tra le sue truppe e una squadra di giovani del luogo, per sollevare il morale dei suoi soldati, abbattuti per il lungo conflitto e per la distanza da casa. Piccolo particolare: i giovani di Sarnano sono tutti o renitenti alla leva o partigiani. 
Naturale perciò che Maurelli pensi ad una trappola per attirarli e arrestarli. Il tedesco però garantisce che finito l’incontro saranno tutti liberi di andarsene, ma la partita si deve fare. Un rifiuto è impossibile, così Maurelli, attraverso il fratello partigiano Mimmo, riesce a racimolare undici tra combattenti e fuggiaschi che, seppure a malincuore e col terrore di essere deportati, accettano di disputare questo match tanto voluto dai loro nemici. Per rassicurarli Maurelli garantisce che l’arbitro sarà lui e che giocherà pure il fratello. Così il 1 aprile ’44 a Sarnano va in scena una strana partita di calcio. I tedeschi si dimostrano dei veri e propri brocchi; gli italiani non vogliono però approfittarne per timore di ritorsioni, ma dopo pochi minuti Grattini di testa non può non mettere dentro. 
A pochi minuti dal termine il risultato è ancora di 1-0. Maurelli nel frattempo ha espulso il fratello e un tedesco per reciproche scorrettezze. I marchigiani capiscono che bisogna far pareggiare i nazisti: la partita da vincere è ben altra che quella di pallone. 
Così è Libero Lucarini, schierato terzino, che decide di dare una mano ai suoi avversari e nemici, scivolando appositamente e lasciando via libera all’attaccante teutonico che sigla il pareggio. Maurelli fischia subito dopo la fine della gara: i tedeschi rimangono al campo a ristorarsi, mentre partigiani e renitenti se la danno a gambe levate e tornano in montagna. Poco più di un anno dopo il copione si invertirà, ma quel giorno, per i ragazzi di Sarnano, la vera vittoria fu non vincere.


Nb: su questo episodio, oltre ad alcuni racconti in rete su blog o siti, esiste un documentario di Umberto Nigri, intitolato “La leggenda di Sarnano”, in cui due dei protagonisti della partita, Libero Lucarini e Mimmo Maurelli, forniscono la loro testimonianza sull’accaduto.

lunedì 14 aprile 2014

I FAVOLOSI RACCONTI DI CEO PAJARO: "E OCHE"

dalla Redazione


Succede talvolta che un posto, e chi lo abita e custodisce, divengano testimonianza vivente della storia e dei cambiamenti di un territorio e della sua comunità. Una testimonianza fatta di visi, di gesti e racconti (tra il fantastico, quasi mitologico oseremmo dire, e il reale) che tiene vivo il passato, trasformandolo in memoria e, così facendo, fornendogli un senso per il presente, salvandolo dall’oblio. Una testimonianza che è al contempo salvaguardia di un delicato ecosistema, che insegna il rispetto della natura e delle tradizioni antiche, che crea, perciò, cultura. 
Un tale posto si trova, per nostra fortuna, a due passi da Carmignano. Appena oltrepassato il cartello di confine comunale ai Boschi, mossi i primi passi nel territorio fontanivese, c’è un luogo che più o meno tutti noi abbiamo frequentato almeno una volta. Questo luogo è indissolubilmente legato a colui che lo abita, lo gestisce e custodisce, tant’è vero che posto e persona sono universalmente identificati con lo stesso nome: Ceo Pajaro. 
Non si tratta semplicemente di un’osteria e di un anziano signore che qui vive e lavora con la sua famiglia. Ceo è un moderno rapsodo, un cantastorie che attraverso i suoi celebri racconti umoristici tiene in vita paesaggi, tradizioni e persone che, altrimenti, rischierebbero di sparire dalla nostra memoria, oltre che dalle cartine geografiche e dall’esistenza concreta. L’osteria, insieme al paesaggio che la circonda (dai tavolini sotto la “visèa” al grande parco in riva al Brenta), è la corte di questo cantastorie, mezzo saggio e mezzo giullare; è il palcoscenico sul quale passano epoche, costumi ed individui che formano la storia sommersa di una comunità. Come sosteneva Gino Isoli nella sua bella introduzione a “El gevare incioà” (una raccolta di racconti di Ceo Pajaro pubblicata nel 1986), l’osteria di Ceo è «un gioiello della cultura popolare che dà sapore e identità alla civiltà di una comunità e che ne diventa testimonianza viva nella storia, anzi, diventa storia…». Ceo è stato, continua ad essere e, ci auguriamo, possa essere ancora per molto tempo, una sorta di cinepresa vivente che registra ciò che noi siamo e ciò che il posto in cui viviamo è, per poi mostrarcelo e raccontarcelo con leggerezza e chiarezza, senza nemmeno che ce ne accorgiamo. 
Questa è una delle sue celebri storielle.


E OCHE

‘Na volta co se jera picui, ghe jera la passion dea cacia, ma s-chei par e “munission” no ghe ne jera, alora mi e me compare Luigino Rachea deto Baco andaimo tuta al dì a cacia coa fionda, a merli, fringuei e altri osei.
‘Na jornata tanto freda, el cèo parèa de piombo, el me dise: «A setu che sta note ze bon a nevegare; se doman nevega, che cacia femoi!».
«Ah ben, la cacia ze assicurà, andaremo a merli drìo le maredane dea rada dei quadreti».
E maredane e ze quee scarpade che tuti conosse, drìo i corsi d’acqua che se forma quei strapiombi, quando che nevega no? La neve no a poe invadare chea zona là e ora soto resta tereno coperto e i merli, là i costuma, i va a magnare là i pessi, i moluschi, soto là. Però digo: «Un cò Luigino andemo a fare rifornimento de “munission”».
Alora partimo e andemo in sima el deposito de jara ancora dea dita Finesso, ‘na giareta rotonda, proprio fata a posta par sparare coa fionda. A vardaimo a catare i saseti pì rotondi parchè se el dì dopo nevega, in do veto a catare e “munission” che tuto el tereno el ze coerto, i sasi no te i cati altro, alora se procuremo do bèe scarseae de sassi paròmo, no?
Aea sera: «In do vetu stassera?». «In staea dai Gujari». «E cussì vegno anca mi».
Andemo là in staea dai Gujari, a sentir a contare storie, storiee, sacramenti, cossa e come. Là che semo, mi vegno fora e drento èo, drento mi e fora èo, se dàimo el cambio par vedre se taca a nevegare.
Riva mezanote, neve busa, e così andemo in leto disendose e assandose d’acordo che a matina, el primo che se sveja, el ga da vardar fora dea finestra, no? Sel vede che gà nevegà, el va ciamare chealtro, parchè dopo se parte suito par andare a cacia.
Aea matina bonora a sento: bam! Un colpo tel balcòn (ancora quei de ‘na volta che i se verzea par fora e no se ghe metèa mai ojo e i sigava, e el ladro de gaine el fasèa tempo a scapare).
Vardo fora e vedo lù in meso a ‘na bufera, ‘na tormenta de neve, a vegnea zo a fiochi che parea sugamani, tovajoi, a parea.
«Svelto – digo – un atimo che me vesto – a digo.
Me vesto, tin, ton, vao basso, verzo a porta, e me scaldo un josso de cafè coi fondi, se curemo le armi, che sia tirà ben i astichi e un astico paròmo de scorta. Impienemo e scarsèe de “munission”, se metemo el passamontagna (‘na specie), stivai, e via in mezo ‘stà tormenta chea vegnea zò chea fasea paura vardare. Patatin, patatun, a passo dei alpini a se portemo co comissia a far ciaro, vissin al bosco del Bisaco.
Co semo a ‘na trentina de metri dal corso de acqua a sentimo… Tuf, tuf… cossa ghe ze, a femo.
«Cossa che ghe sia – a digo – quea a ze a lodra che ghe gà magnà le gaine al Munareto e ai Stefani, te sé che ghe ga mancà e gaine de continuo».
«Si, - el dise – a so, questa a ze a lodra; a ze questa che gà portà via e gaine a Munareto e ai Stefani».
«Sta fermo qua – a digo – che no a gò mai vista viva e voio andarla vardare».
Cussì vao pian piano in profio de ‘na pagoea, vardo basso, quaea lodra! Ghe jera do oche selva daghe, se vede che de note coa tormenta e gà visto l’acqua e se gà fermà par magnare, rifornirse, no? Pa ciapare ancora el voeo.
E jera de quee reali, de sie metri e setanta de apertura dee ale, proprio. A torno in drìo cussita, a marcia in drìo pa tegnerle de ocio. El me fa: «Alora zea bea quea lodra?».
«Machè lodra, ghe ze do oche selva deghe che e ze grande come mussi – e digo – atento che adesso e ciapemo, fa su a fionda».
«Quaea fionda, andemo a ciamare me compare chel vegna qua col fusìe a bacheta».
«Merlo – digo – te digo che e ciapemo da mì e tì; miti via a fionda adesso, vidito quea pagoea in fondo là, coa scorsa bianca, e ze soto eà; desso demo vanti pian pian e quando che rivemo là, te fasso l’ocieto, al me segnae, patapunfete, ghe saltemo dosso, ghe ne ciapemo una mì e una tì, abrasae ghemo a ciaparle».
Lu el me scolta e lè pì zovane de mì. So mì el pì vecio, so mì che comando. Andemo vanti pian, pian, pian e ghe fasso el moto come par dirghe: e ghetu viste?
«Sì, sì equee là, equee là». Al me segnae patapunfete come do avoltoi, ghe saltemo in sima a gropa; no lo gavessimo mai fato, in pochi secondi se ghemo portà a miesetesento metri de quota in gropa a ‘ste bestie. Lù porocàn col se gà visto in sima a ‘ste bestie, no? Tuta ‘na disperasion e lagrime che ghe vegnèa zò.
Intando ciapando quota passemo sora casa sua e el vede so pare in te chel momento el vegnèa fora daea staea co ‘na carioea de leame che a portava in sul lamaro.
«Pupà, varda dove so capità – el gridava – pupà, varda che fine che me tocarà far».
El gavèa e lagrime che quando el vegnèa basso da miesetesento metri e se giassava e le diventava tute perle. A ghe digo: «Sta fermo, no stà ciapar paura, fame ‘sta carità, che no sucede gnente»; e ora un colpo davanti una e un colpo davanti che altra par sfrutare l’aria, savì come che i fa i coridori in bicicleta.
«Alora Luigino, sta calmo – a digo – copia queo che fasso mì che no sucederà gnente».
Gavea paura chel perdesse l’equilibrio e che el cascasse in tera.
Ghe digo: «Gavemo da tramortirle con un colpo sul gropon da drìo e un colpo sol peto davanti, ma varda che nol sia mortae, dàgheo pian pian, te darè che no sucede gnente».
A gavemo ancora ciapà quota e vedo che passemo sora el monte Grappa e da queo gò capìo che semo sora ai miesetesento metri, no? Vardo da tegnere e man soto e pene parchè se te le congei te ve in tera. Eo, criando, el gà vistoche e gà scomissià a pipare, stanche morte a roda libera, cussì, varda: Z, Z, Z, Z e gavimo fato un ateragio cussì morbido so ‘na campagneta qua a Lupia, qua rente, sensa gnanca un strissio, a no avarissimo roto un ovo e bei come el soe, sensa ciapare ‘na macatura e lore e jera finìe e strafinìe daea stanchessa.
Pena aterai a gavèmo comissìa a peae e le ghemo tirae pal coeo, e ghemo caricae in spaea, no? E semo ritornai; intanto continuava a nevegare che parea a fine del mondo.
Quando che semo rivài al crosaròn a catemo ‘na patuglia dea stradae: «Alt! Alt!».
Ghe digo: «Cossa vuìo?». A tuti i costi i voea farme el verbae par el sopracarico che gaveimo.

[Fuori Luogo ringrazia Ceo e la sua famiglia per l'amichevole 
permesso di pubblicare questo racconto]


lunedì 7 aprile 2014

MACCHINETTA ROSSA ROSSA DOVE VAI?

di GP F1


Che cosa si vuol intendere con il termine dialettale “machineta”? 
Le accezioni sono innumerevoli e l’elenco che farò è quanto mai approssimativo ma non mancherò di evidenziare come con il passare degli anni anche il carmignanese (inteso come abitante di Carmignano) abbia ampliato il campo semantico di questo vocabolo. Eccovi il risultato dei miei studi:

DALL’ANNO 1823 IN POI
“Ou! Bocia, passame a machineta che me in(m?)pisso na cicheta e gò finìo i fuminanti………”
In tedesco l’accendino è il Feuerzeug………cioè l’apparecchiatura che crea il fuoco….da Feuer che è fuoco e zeugen che è “generare, creare”. Mah……nello specifico il parallelo regge. Chissà che faccia avranno fatto i primi ad aver visto qualcuno utilizzare l’accendino…………”ou, come posso spiegarte…..el gaveva na specie de bronsa…..peta…..come posso dirte…..el gavea na machineta che tacava el fogo…………”.

DALL’ANNO DELLA SUA INVENZIONE (ANNO PIU’- ANNO MENO)
“Ou! Eora……i scursemo co a machinetta e dopo te dao na passada coe forbase?”
Frase esclusiva, utilizzata spessissimo dal vostro barbiere di fiducia. Qui la macchinetta è sinonimo di regolacapelli, regolabarba. Aumenta la velocità in maniera direttamente proporzionale alla precisione del taglio. Si nota subito se qualcuno ha fatto ricorso o è rimasto vittima del suddetto apparecchio

DAGLI ANNI DEL BOOM ECONOMICO
“Ou! Gheto visto che machineta che el se gà cromprà ?”
Diminutivo che in realtà non serve a sminuire ma ad amplificare l’importanza dell’autoveicolo. Dall’energia elettrica che alimentava il regolacapelli passiamo all’energia meccanica sprigionata da motori diesel o benzina. Più aumenta il rumore del motore e più “macchinetta” è l’auto che sfreccia. Di solito chi scende dalla “macchinetta” è sempre super impegnato e travolto dalle commissioni da svolgere. “Ou! El gavarà anca a machineta….ma starghe drio a tuti chei milioni de poci……..”.

DALL’ANNO DELLA SUA INVENZIONE (ANNO PIU’- ANNO MENO)
Sfrecciano le auto ma ci vuole la benzina. Ecco che allora anche dal benzinaio compare la macchinetta….. “Ou! Sicome me so ciapà tardi e no so bon doparare a machineta……veto ti farme diese schei de carburante?”. La “macchinetta” scardina il tempo, gli orari, la quotidianità. Le chiacchierate con il benzinaio di fiducia si riducono a semplici saluti di cortesia in quanto lo schermo del self-service automatico diventa una specie di conto alla rovescia al contrario.

DA QUANDO I CREDITI ERANO MONETE DA 100 LIRE
“Ou, i gà cambià e machinete sia dal Moreto sia al Centro Giovanie…….te vedessi che grafica…desso ghe se do flipper e 4 machinete….”
Il videogame, la sala giochi, una nuova forma di divertimento. Spesso, con la storia dei crediti, ci si basava sulla fiducia del giocatore precedente per riservarsi il posto davanti alla “macchinetta”. “Ou, el credito che gò butà dentro el se el mio……”.

DAL 2014
“Ou, sta tento parchè i gà semenà machinete dapartuto, le se vegnùe fora come i funghi…… ghi ne se adiritura quatro nel stradon de Spessa…….”
La sorpresa in paese è stata tale per cui si narra che i dissuasori di velocità siano stati seminati la notte prima della loro reale comparsa lungo le strade di Carmignano. La tipologia dell’autovelox è tale per cui ci si può sbilanciare affermando che provengono da un determinato posto e sono stati costruiti da una determinata ditta. “Machineta” assume un significato che raccoglie un campo, quello dell’elettronica, sconosciuto ai più. Un’ elettronica molto più sofisticata dei videogiochi citati in precedenza.